Api e eclissi solare
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Missouri guidato da Candace Galen, professore di biologia, dimostra che anche le api durante l’eclissi solare si fermano.
Infatti studiandole durante l’eclissi totale del 21 agosto 2017, Stati Uniti, ha manifestato che il ronzio delle api si interrompe bruscamente quando la luna copre completamente il disco solare.
“Non ci aspettavamo che il cambiamento sarebbe stato così improvviso, che le api continuassero a volare fino alla totalità e solo allora si fermassero completamente.”
Sono stati coinvolti citizen scientists e classi elementari, sono state create stazioni di monitoraggio acustico per ascoltare il ronzio delle api, o la mancanza, durante il passaggio dell’eclissi del 2017.
Sono state create sedici stazioni di monitoraggio lungo il percorso della totalità in Oregon, Idaho e Missouri. In questi luoghi sono stati posti dei piccoli microfoni, vicino a fiori tipicamente impollinati dalle api.
Alla fine dell’eclissi i dispostivi sono stati inviati al laboratorio di Galen, dove le registrazioni sono state abbinate ai periodi dell’eclissi in ciascuna località e analizzati per numero e durata dei ronzii dei voli delle api.
Solitamente, le api volano più lentamente al crepuscolo e tornano alle loro colonie di notte.
In conclusione le api indipendentemente dal momento e dal contesto in cui si trovano, con l’oscurità completa hanno lo stesso comportamento della notte.