Apiturismo: api e turismo

Le api continuano a morire questo è dovuto all’uso di pesticidi e altri agenti chimici che portano alla distruzione del loro habitat, fino al surriscaldamento climatico.

Slovenia e apiturismo

La Slovenia si sta occupando di questo problema in diversi modi, uno in particolare, quello di cui parleremo oggi è l’apiturismo.
In Slovenia l’apicoltura è una delle più antiche tecniche tradizionali e viene considerato patrimonio nazionale.
Molti turisti visitano la Slovenia per i suoi prodotti derivati dalle api, come propoli e pappa reale, dato che sono riconosciuti da secoli per le loro proprietà medicinali.
Con il miele prodotto dalle api non si può fare a meno di concedersi un massaggio al miele biologico.
La Slovenia offre anche una vasta gamma di esperienze legate alle api, come l’apeterapia, che è una forma di omeopatia che impiega gli aromi degli alveari per alleviare l’asma e altri disturbi respiratori.
Non solo i turisti hanno la possibilità di immergersi in scoperte uniche, come i sentieri del miele, i corsi di apicoltura e di fabbricazione di candele. E molto di più è possibile entrare negli alveari per ascoltare il ronzio delle api che ha un effetto calmante.

Italia e apiturismo

Anche in Italia è arrivato l’apiturismo. Infatti nel Parco Nazionale d’Abruzzo è possibile immergersi in maniera diretta con la raccolta di miele e pappa reale. E ancora degustazioni dei diversi tipi di miele da abbinare con prodotti tipici, la riscoperta di antiche ricette come l’aceto di miele e tante altre, per saperne di più visitate il sito .
Esistono anche diversi musei:

Allora perché non concedersi una vacanza a contatto con le api e scoprire gli itinerari per farsi intrigare dalla spiritualità dell’apicoltura.