Il miele di asfodelo

Il miele di asfodelo

Il miele di asfodelo Il miele di asfodelo, risulta di un colore chiaro o molto chiaro, tende a cristallizzare formando cristalli fini diventando bianco con riflessi madreperlacei. L’aroma e il colore sono deboli o di media intensità. Quando produrlo Il miele di...
Il miele di rosmarino

Il miele di rosmarino

Il miele di rosmarino Il miele di rosmarino risulta spesso a grana fine, il colore va da quasi incolore a giallo paglierino allo stato liquido; dopo qualche mese dal raccolto il miele cristallizza e assume un colore bianco-avorio. Questo miele è molto delicato e il...
Veleno d’api

Veleno d’api

Veleno d’api L’arma di difesa delle api da possibili aggressioni è Il pungiglione, tramite la puntura infatti l’ape sprigiona il veleno. Il veleno d’api oggi viene raccolto e commercializzato per l’impiego farmacologico, ma gli apicoltori che si occupano di...
Denuncia annuale alveari

Denuncia annuale alveari

Denuncia annuale alveari Gli apicoltori hanno tempo fino al 31 dicembre per la compilazione della denuncia annuale del numero di alveari allevati. Cosa comunicare La comunicazione va fatta alla Banca dati dell’Anagrafe apistica nazione (Bda). Devono essere...
Il saccheggio

Il saccheggio

Il saccheggio Il saccheggio è un meccanismo che spinge le api di un alveare più forte a rubare le provviste di un’altra famiglia più debole. I motivi Questo fenomeno avviene per diversi motivi: durante il tradizionale monitoraggio fatto dagli apicoltori, come...