L’invernamento La visita di invernamento, una delle operazioni apistiche che gli apicoltori devono praticare in questo periodo dell’anno. In questo momento, infatti è necessario dedicarsi a un corretto invernamento degli alveari. Predisporre gli alveari Prima di...
Il saccheggio Il saccheggio è un meccanismo che spinge le api di un alveare più forte a rubare le provviste di un’altra famiglia più debole. I motivi Questo fenomeno avviene per diversi motivi: durante il tradizionale monitoraggio fatto dagli apicoltori, come...
Il 2019 per le api Per le api il 2019 è stato un anno disastroso, infatti la raccolta di miele è praticamente dimezzata. Questo dimezzamento della produzione è dovuto al cambiamento climatico anomalo che non ha risparmiato gli alveari e fatto soffrire le api. Infatti,...
I fuchi come alimento L’Unione europea, con il regolamento 2283/2015, ha dato il via libera alla produzione e alla vendita di insetti per uso alimentare sul territorio comunitario. La covata delle api viene già mangiata in molte culture asiatiche e africane, e allora...
La propoli La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api. Come è composta Non è possibile dire con certezza la composizione di questa sostanza, ma i componenti principali sono: resine(45-55%), cera e acidi grassi (25-35%), oli essenziali e sostanze volatili...
Come scegliere il posto per l’apiario? Il punto in cui vengono posizionate le arnie è importantissimo, perché è una decisione quasi definitiva. Dopo il posizionamento delle arnie vengono fatti solo piccoli spostamenti a meno che non si proceda allontanando le famiglie...