Maggio in apiario

Maggio in apiario

Maggio in apiario Maggio è il mese della raccolta del miele. In questo periodo si deve controllare lo stato della di riempimento dei telai dal miele. Infatti è possibile notare tre diverse situazioni: Se i telai sono pieni solo da un lato, dobbiamo ruotare il melario...
Aprile in apiario

Aprile in apiario

Aprile in apiario Aprile è il mese in cui le famiglie sono in piena attività. In questo periodo si deve controllare lo stato della covata, l’estensione, la compattezza, che indicano la vitalità della famiglia. Nei telai in questo periodo c’è più covata che...
Api e primavera

Api e primavera

Quale periodo migliore per iniziare un’attività di apicoltura se non la primavera? Il periodo migliore per studiare le api e le loro azioni è la primavera, ecco perché abbiamo costruito il nostro apiario sperimentale proprio adesso! Ma cosa succede in questi mesi in...
Api e cervello umano

Api e cervello umano

La ricerca L’Università di Sheffield in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione e del Consiglio nazionale delle ricerche ha scoperto, tramite un modello matematico, che le api reagiscono agli stimoli ambientali come i neuroni cerebrali....
La sciamatura, un po’ di numeri.

La sciamatura, un po’ di numeri.

La sciamatura è un grosso problema per l’apicoltore professionista, perché comporta l’interruzione della produzione di miele. Ma come funziona la sciamatura? La sciamatura è quel fenomeno che porta alla divisione della famiglia in due sciami, questo fenomeno si...