L’invernamento

La visita di invernamento, una delle operazioni apistiche che gli apicoltori devono praticare in questo periodo dell’anno.

In questo momento, infatti è necessario dedicarsi a un corretto invernamento degli alveari.

Predisporre gli alveari

Prima di procede bisogna controllare lo stato di salute della famiglia, la loro consistenza e la quantità delle scorte di miele.
In particolare, se si nota che la famiglia è malata è fondamentale occuparsi di risolvere prima questi problemi (Peste americana, peste eruropea, Varroa).
Se invece si è in presenza di famiglie deboli conviene riunirle.
Qualora il problema fossero le scorte scarse sarà sufficiente un’adeguata nutrizione.

Una volta predisposte le famiglie nell’ultima visita, che a seconda delle zone avverrà in ottobre o novembre, si procede all’invernamento.

Come procedere all’invernamento

La prima cosa da fare è togliere i favi abbandonati dalle api, lo spazio lasciato da questi favi deve essere delimitato col diaframma, o dai nutritori a tasca.
Se durante le visite precedenti i favi più vecchi erano stati spostati verso l’esterno, ora dovranno essere tolti.
Alla fine, avremo una serie di favi, quelli pieni vanno conservati e utilizzati in primavera per nutrire le api, quelli vuoti verranno utilizzati quando in primavera le api chiederanno spazio.
Per riparare le api dal freddo si possono mettere dei cuscini di materiale coibenti.
È anche il giusto periodo per ridurre la porticina di volo per evitare l’entrata di topi o altri animali esterni.

Controlli esterni

Al termine di questa visita le api non verranno disturbate fino alla prima visita di fine inverno.
Durante questo tempo è possibile monitorarle dall’esterno.
Un modo per controllare se la famiglia è ancora viva è accostando l’orecchio all’arnia e dando un piccolo colpo, se le api fanno un intenso ma breve ronzio sono vive, se il ronzio è prolungato c’è qualcosa che non va, mentre se non si sente nessun ronzio la famiglia è sicuramente morta.

Per maggiori informazioni su come utilizzare i sistemi di monitoraggio ideati dal team di HiveGuard, contattaci tramite il form nella Home.

Per restare aggiornato sul progetto continua a leggere gli articoli sul Blog.