Il 2019 per le api
Per le api il 2019 è stato un anno disastroso, infatti la raccolta di miele è praticamente dimezzata.
Questo dimezzamento della produzione è dovuto al cambiamento climatico anomalo che non ha risparmiato gli alveari e fatto soffrire le api. Infatti, le trombe d’aria, tempeste di acqua, vento e ondate di calore, hanno messo le api a dura prova.
Le api sono fondamentali per la biodiversità vegetale, con l’alimentazione che, come sottolineato da Coldiretti, dipende per oltre un terzo da coltivazioni impollinate attraverso il lavoro di insetti, al quale le api concorrono per l’80%.
In Italia esistono più di 50 varietà di miele data dalla diversità delle fioriture.
Nelle campagne italiane ci sono 1,4 milioni gli alveari.
Le api però, hanno avuto difficoltà nella raccolta del nettare e il poco miele prodotto lo hanno utilizzato per il loro nutrimento.
Il risultato è che quest’anno la produzione nazionale risulterà ben al di sotto delle oltre 23,3 milioni di chili del 2018 mentre le importazioni sono risultate pari a 9,7 milioni di chili nel primi cinque mesi del 2019.
Per curare al meglio questi fondamentali insetti e capire cosa succede all’interno delle loro case, noi di HiveGuard stiamo continuando i nostri studi e i test al fine di trovare nuove tecniche di monitoraggio dell’arnia.
Per restare aggiornato sul progetto continua a leggere gli articoli sul Blog.
Contattaci per maggiori informazioni tramite il form nella Home.