La sciamatura è un grosso problema per l’apicoltore professionista, perché comporta l’interruzione della produzione di miele.
Ma come funziona la sciamatura?
La sciamatura è quel fenomeno che porta alla divisione della famiglia in due sciami, questo fenomeno si manifesta generalmente a cavallo della primavera.
In questo periodo vengono costruite un’enorme quantità di celle reali, che se si sviluppano portano alla nascita di una nuova regina e quindi alla divisione della famiglia.
Per evitare la sciamatura gli apicoltori in questo periodo, devono monitorare attentamente le loro arnie.
La tecnica più utilizzata è la distruzione delle celle reali. Si deve prestare particolare attenzione ad individuare tutte le celle durante l’ispezione di tutti i telai per poi distruggerle.
Se si lascia anche solo una cella tutto il lavoro fatto risulta inutile, in quanto la famiglia va incontro alla sciamatura.
Parliamo di numeri.
Per controllare un’arnia ci vogliono 15 minuti, considerando che l’operazione viene effettuata ogni tre giorni, il tempo impiegato ogni settimana per controllare un’arnia è di 30 minuti.
Il lavoro di monitoraggio viene fatto per circa 5/6 mesi ciò significa che il costo di questo lavoro annualmente è di 33 euro per ogni arnia.
Come interviene HiveGuard.
HiveGuard propone un sensore che dotato di telecamera, permette di vedere l’interno dell’arnia e notificare tramite un’applicazione la presenza di celle reali per evitare l’apertura dell’arnia ogni tre giorni.
HiveGuard è quindi il sensore che permette il monitoraggio dell’arnia in modo automatizzato.
Per saperne di più seguici sul blog.