Oggi parliamo della varroa, un acaro parassita esterno che colpisce le api mellifere. Abbiamo già parlato della peste americana e della peste europea.
La varroa
La varroa è un acaro di colore bruno-rossastro con una forma piatta a bottone, lungo circa 1.00-1.77 mm, di larghezza: 1.50-1.99 mm, dotata di otto zampe.
L’acaro entra nelle celle di covata delle api mellifere, generalmente preferiscono la covata contenente fuchi.
Non appena la cella viene opercolata, l’acaro depone le uova, Generalmente la varroa si sviluppa insieme all’insetto, per poi lasciare la cella insieme.
L’acaro si attacca al corpo dell’ape e la indebolisce succhiandone l’emolinfa (è un tessuto fluido che svolge le funzioni analoghe a quelle del sangue).
Come si elimina
Attualmente le uniche tecniche per salvare la famiglia dalla varroa sono trattamenti chimici, tra i più utilizzati ACIDO OSSALICO, o biologici, eliminando parte del favo attaccato.
Il team di HiveGuard sta studiando nuove tecniche di monitoraggio dell’arnia, al fine di individuare la varroa in modo automatizzato.
Per restare aggiornato sul progetto continua a leggere gli articoli sul Blog.
Contattaci per maggiori informazioni tramite il form nella Home.