Il miele di asfodelo
Il miele di asfodelo, risulta di un colore chiaro o molto chiaro, tende a cristallizzare formando cristalli fini diventando bianco con riflessi madreperlacei.
L’aroma e il colore sono deboli o di media intensità.
Quando produrlo
Il miele di asfodelo è un miele monofiore e viene prodotto nei mesi di marzo e aprile, questo risulta riconoscibile in quanto, il suo colore è particolarmente chiaro.
Dove produrlo
L’asfodelo è una pianta erbacea, rustica e perenne, appartenente alla famiglia delle Liliacee che cresce comunemente nella gariga in Sardegna, ma si può trovare anche in alcune zone dell’Adriatico, come in Liguria, ma anche in Sicilia e nelle zone montagnose.
Quali sono le proprietà
Questo miele possiede notevoli proprietà:
- Funzione calmante ed antispasmodica: è in grado di ridurre la sensibilità all’eccitazione del sistema nervoso, riducendo di conseguenza gli spasmi e le contrazioni muscolari.
- Migliora la nostra digestione: Il miele di asfodelo è un valido alleato anche per favorire una migliore digestione e per garantire la perfetta efficienza del nostro fegato.
- Purifica l’organismo: Con un contenuto piuttosto elevato di sali minerali, possiamo utilizzare il miele di asfodelo come ricostituente e alimento energetico quando dobbiamo compiere molta attività fisica. Si tratta inoltre di un alimento diuretico che possiamo assumere per purificare ed eliminare le tossine e gli elementi nocivi dal nostro organismo.
- Cicatrizzante esterno: il miele di asfodelo ha un potere disinfettante e cicatrizzante, che si presta molto all’utilizzo esterno. Si tratta di un effetto benefico proprio di molti tipi di miele.
Vuoi sapere come utilizzare i sistemi di monitoraggio ideati dal team di HiveGuard? contattaci tramite il form nella Home.
Rimani aggiornato sul progetto e continua a leggere gli articoli sul Blog.