Il miele di rosmarino

Il miele di rosmarino risulta spesso a grana fine, il colore va da quasi incolore a giallo paglierino allo stato liquido; dopo qualche mese dal raccolto il miele cristallizza e assume un colore bianco-avorio.
Questo miele è molto delicato e il suo aroma ha un’intensità media-debole.

Quando produrlo

Il miele di rosmarino deve essere prodotto nel mese di marzo, questo risulta abbastanza difficile in quanto, le famiglie di api non sono ancora sufficientemente sviluppate per sfruttare la precoce fioritura di questa pianta.

Dove produrlo

La pianta di rosmarino cresce in tutto il litorale mediterraneo, soprattutto nelle macchie basse e nelle garighe, in particolare su suoli calcarei.
Questo miele viene prodotto principalmente in Spagna, Nord Africa, Francia meridionale mentre in Italia lo troviamo in Puglia, in Sardegna, nell’Isola d’Elba e nelle Egadi.

Quali sono le proprietà

Questo miele possiede notevoli proprietà antisettiche, antinfiammatorie, colagoghe e coleretiche. È molto utile per il mal di gola e per chi ha problemi respiratori e di fegato

  1. Per il fegato, una delle proprietà principali del miele di rosmarino riguarda la sua capacità di agire in modo positivo sull’attività del fegato. Pare che sia infatti in grado di decongestionarlo, regolare la produzione di bile e migliorarne il funzionamento.
  2. Per stomaco e intestino, a livello digestivo, il miele di rosmarino agisce con un effetto benefico e positivo, stimolando l’attività dello stomaco e dell’intestino.
  3. Per combattere la stanchezza, contro l’affaticamento e la stanchezza, il miele di rosmarino si presenta come un valido alleato in grado di fornire abbondante energia e vitalità, ma anche una vera e propria tonificazione dell’organismo.

 

Vuoi sapere come utilizzare i sistemi di monitoraggio ideati dal team di HiveGuard? contattaci tramite il form nella Home.

Rimani aggiornato sul progetto e continua a leggere gli articoli sul Blog.