Oggi parliamo della peste europea, un’altra malattia che colpisce la covata. Abbiamo già parlato della peste americana nel nostro blog.

La peste

La peste europea  è una malattia batterica della covata delle api causata dal bacillo “Melissococcus pluton”, insieme ad altri agenti batterici,  Paenibacillus alvei, Enterococcus faecalis, Brevibacillus laterosporus.
La malattia si trasmette per via orale, infatti le api nutrici, inconsapevolmente, si imbrattano di germi nel tentativo di ripulire le celle di covata dalle larve morte di peste europea e poi, quando vanno a nutrire la covata, la infettano. Dopo il contagio, passano solo quattro giorni e le larve muoiono. A differenza della peste americana questo periodo è indipendente dal fatto che sia un fuco, ape regina o operaia, infatti si differenzia proprio perché avviene a celletta aperta.
La malattia è più frequente in primavera e estate, e quindi nei mesi in cui la covata è nel periodo di maggiore sviluppo.

Come si presenta agli occhi umani

Quando la peste si presenta le celle diventano di colore prima bianche opache poi di un colore giallastro e infine giallastro-bruno, contorcendosi a spirale, mostrando il dorso o l’estremità della cella.
Quando poi la larva muore la cella diventa di un colore ruggine scuro.
La peste viene trasmessa dagli apicoltori stessi tramite tecniche errate di monitoraggio.

HiveGuarda

La soluzione è il sensore ideato dal Team di HiveGuard, che tramite una telecamera inserita nell’arnia e tramite le tecniche della computer vision, che permettono di emulare la visione umana, è possibile monitorare l’arnia e quindi individuare le celle infette.
Per restare aggiornato sul progetto continua a leggere gli articoli sul Blog.
Contattaci per maggiori informazioni tramite il form nella Home.