Trattamenti anti varroa autunno-inverno
Abbiamo già parlato della varroa, ma come si interviene in questo periodo dell’anno?
Dopo aver effettuato i trattamenti così detti a tampone, ovvero precoci (fine estate), in grado di abbassare la quantità delle varroe ma non di eliminarla del tutto, è necessario effettuare i trattamenti anti varroa detti risolutivi.
Il periodo
Il trattamento risolutivo viene fatto nel periodo autunno-invernale in modo da ridurre in maniera drastica il grado di infestazione delle colonie.
Tra ottobre e dicembre in alcune regioni abbiamo il blocco della covata, questo fenomeno risulta utile per il controllo della varroasi in quanto gli acari non sono in grado di riprodursi e, trovandosi sulle api adulte non protetti all’interno delle celle opercolate, risultano esposti all’azione degli acaricidi.
I trattamenti
I trattamenti che è possibile effettuare sono:
- a base di acido ossalico come Apibioxal gocciolato in soluzione zuccherina o sublimato, Oxybee, da somministrare gocciolato sui favi, Oxuvar, somministrabile per gocciolamento sui favi o per spruzzamento in assenza di covata, e Varromed, a base di acido ossalico e acido formico, da gocciolare sui favi, che secondo le indicazioni della ditta produttrice può essere usato anche con covata opercolata presente.
- a base di acaricidi di sintesi come Apitraz e Apivar, entrambi con principio attivo amitraz, devono essere effettuati nel periodo autunnale, anche con covata presente, ricordando che non sono consentiti per l’apicoltura biologica.
Per maggiori informazioni consultare le linee guida per il 2019
Vuoi sapere come utilizzare i sistemi di monitoraggio ideati dal team di HiveGuard? contattaci tramite il form nella Home.
Rimani aggiornato sul progetto e continua a leggere gli articoli sul Blog.